Translate

venerdì 30 novembre 2018

L'Echinopsis Subdenudata

L'Echinopsis Subdenudata è un cactus molto conosciuto tra i collezionisti di piante grasse ed è originario delle zone del Sud America.

venerdì 2 novembre 2018

La Titanopsis Calcarea

Titanopsis Calcarea
La Titanopsis Calcarea è una succulenta molto affascinante. Come i Lithops o i Pleiospilos ha le sembianze simile a quelle delle pietre. Infatti il suo nome deriva dal fatto che ha sembianze simili a quelle del calcare.

venerdì 19 ottobre 2018

L'Echeveria Purpusorum

Buongiorno appassionati di Succulente!
Oggi parleremo di una bellissima pianta dalle stupende fattezze, si tratta dell'Echeveria Purpusorum.
L'Echeveria Purpusorum, è succulenta che fa parte del genere delle Echeverie, infatti come tutte ha foglie a punta e sono molto grosse.

venerdì 5 ottobre 2018

I Pleiospilos, i cugini dei Lithops

Pleiospilos Nelii.
I Pleiospilos sono un genere di succulente molto simili ai Lithops, infatti sono molte le caratteristiche che li accomunano.
Al genere appartengono quattro specie, P. Nelii, P. Bolusii, P. Compactum e P. Simulans.

venerdì 28 settembre 2018

La Pachyphytum Compactum

Pachyphytum Compactum
La Pachyphytum Compactum è una succulenta molto simile alla Pachyphytum Oviferum, sennonché l'unica differenza sta nell'aspetto delle foglie e nel loro colore.

venerdì 21 settembre 2018

Come curare una succulenta - Casi estremi

Capita spesso che le Succulente si ammalino, sono piante delicate, e se  non prestiamo attenzione nella loro coltivazione rischiano di lasciarci. Talvolta, come accennato nel post "Perché molto spesso le succulente muoiono", i vivai (se non sono specializzati) non ci dicono tutti i segreti di come coltivare queste meraviglie.
Spesso, quando compriamo una succulenta, ci dicono - Dalle poca Acqua e mettila in un posto luminoso -. Ci dicono poco, però dobbiamo anche tenere conto del composto del terreno, se ci vuole la luce del sole o no, il vaso, le temperature, ecc.

venerdì 7 settembre 2018

Perchè le succulente molto spesso muoiono?

Buongiorno a tutti. Vi è mai capitato di comprare una succulenta e che questa dopo pochi giorni o settimane muoia? Questo accade perché le succulente sono piante più complesse da coltivare rispetto alle altre, hanno bisogno di poche ma particolari attenzioni.
Alcune attenzioni sono dovute alla disattenzione dei vivai o venditori di piante, che non si prendono cura della pianta al massimo per ridurre i costi. Ci sono tanti generi di succulente, le quali necessitano di più o meno acqua, luce, ecc.
Con questa guida imparerete alcune cose fondamentali sulla cura delle succulente.

venerdì 3 agosto 2018

Come si coltiva una Succulenta partendo dal Seme?

Buongiorno a tutti! Come già letto dal titolo oggi vi insegnerò a coltivare una succulenta partendo dal seme!
Di seguito ci saranno tutte le indicazioni necessarie, ma prima, in caso vogliate vedere alcuni post su precedenti coltivazioni ecco i link:
Peyote nato con il metodo del Coperchio.

venerdì 20 luglio 2018

Come coltivare i Lithops

Benvenuti in questo nuovo post! Qui parleremo di come coltivare e curare i Lithops.

I Lithops, come già detto nei post precedenti, sono piantine di piccole dimensioni, note anche come Pietre Viventi, composte da due grandi foglie che formano un tutt'uno con il fusto. Iniziamo con i consigli per la cura.

venerdì 29 giugno 2018

La Regina della Notte

La Regina della Notte, anche detta Hylocereus Undatus, è un cactus famoso per il suo frutto, il Frutto del Drago, conosciuto anche con il nome di Pitaya. Originaria delle zone del Perù la pianta ora viene coltivata in molti territori asiatici e sudamericani.
Regina della Notte con i suoi Frutti.

venerdì 22 giugno 2018

Gli effetti benefici dell'Aloe Vera


L'Aloe Vera è famosa per il suo gran numero di effetti benefici. Tuttavia questi effetti non sono stari confermati da un punto di vista scientifico e sono perlopiù presunti.
Gli estratti ed i preparati a base di Aloe Vera sono stati finora proposti per le supposte proprietà:

L'Aloe Vera

Esemplare di Aloe Vera.
L'Aloe Vera è una succulenta molto famosa per le sue proprietà medicinali, utilizzata per balsami, creme, prodotti cosmetici, succhi di frutta, ecc. Ciò per i suoi numerosi effetti benefici ritenuti spesso efficaci.

venerdì 1 giugno 2018

La Parodia Leninghausii

Parodia Leninghausii
La Parodia Leninghausii è un cactus molto famoso, non per via di qualche caratteristica speciale, ma perché è facile da coltivare e si può trovare in quasi tutti i negozi di piante.
È un cactus molto bello e di colori diversi. Il fusto è verde ed è ricoperto da una folta peluria di spine, le quali sono molto fine e di color giallo-arancio.
Questo cactus ha una consistenza simile a quella di una gelatina, tuttavia è molto più rigido. Sviluppa verso i mesi più caldi fiori gialli, dai quali nascono poi i semi.

venerdì 25 maggio 2018

La Kalanchoe Tomentosa (Chocolate Soldier)

La Kalanchoe Tomentosa (Anche detta Chocolate Soldier) è un piccolo arbusto appartenente alla famiglia delle Crassulacee. Questa pianta è originaria del Madagascar e le sue caratteristiche la rendono unica.
Kalanchoe Tomentosa.

venerdì 18 maggio 2018

La Mammillaria Vetula

Mammillaria Vetula.
La Mammillaria Vetula è un cactus molto carino e diverso da tanti altri più comuni. Questa pianta, come la maggior parte dei cactus, è formata da un fusto cilindrico color verde scuro. A differenza di molti altri cacti questo presenta dei piccoli gruppi di spine bianche. In ogni gruppo le spine sono molto piccole e formano dei ciuffetti bianchi.
La pianta è originaria del Sud America e necessita di un clima caldo e abbastanza secco, la temperatura però non deve essere minore ai 5°C.
La riproduzione può avvenire tramite i semi oppure tramite talea, che però è un procedimento più complicato.

Spero che questo post vi sia piaciuto. Consigliatemi nei commenti qualche pianta che vi affascina per poterci creare un post!

venerdì 4 maggio 2018

La Faucaria Tigrina e la Faucaria Tuberculosa

Faucaria Tuberculosa.
La Faucaria Tigrina e la Faucaria Tuberculosa sono due succulente quasi identiche, se non per minimi dettagli che le rendono differenti.

venerdì 27 aprile 2018

sabato 21 aprile 2018

Cos'è Giornata della Terra?

Domani sarà la Giornata della Terra, ma cos'è la Giornata della Terra?

La Giornata della Terra è un evento annuale celebrato il

venerdì 20 aprile 2018

L'Anacampseros Rufescens Variegata

L'Anacampseros Rufescens Variegata è una varietà di succulenta proveniente dal Sud America; tuttavia il genere Anacampseros è originario dell'Africa. Questa pianta è straordinaria perché…

venerdì 13 aprile 2018

La Sulcorebutia Rauschii

Sulcorebutia Rauischii.
La Sulcorebutia Rauischii è un piccolo cactus globoso di un colore molto insolito, infatti è di colore

venerdì 6 aprile 2018

Coltivazione del Peyote (Partendo dal Seme)

Germogli di Peyote.
Il Peyote è un piccolo cactus precedentemente descritto nel post il Peyote, il San Pedro e la Torcia Peruviana.
Oggi impareremo come può essere coltivato partendo dai semi in maniera ottimale. Ricordatevi che il periodo adatto per iniziare la coltivazione è all'inizio della primavera, anche verso gli ultimi giorni di febbraio.
Se volete altre informazioni sulla coltivazione delle succulente andate a visitare il post: Come coltivare una succulenta partendo dal seme.

venerdì 30 marzo 2018

La Mammillaria Dealbata

Esemplare di Mammillaria Dealbata
La Mammillaria Dealbata è una specie di cactus appartenente alla genere delle Mammillarie (dal greco mamilla, ossia mammella, per via della forma). La Mammillaria Dealbata ha una forma globosa o cilindrica. La superficie è rigida e di colore verde scuro. Essa presenta piccole protuberanze coniche disposte in forma ordinata. Su ogni protuberanza vi è un gruppo di spine bianche e rigide che proteggono quasi interamente il cactus formando una specie di reticolo. I fiori di questa succulenta sono molto piccoli e di una tonalità violacea. Solitamente nascono in riga attorno alla pianta formando ciò che si può definire una collana.
Ovviamente, come in quasi tutti i cacti, la riproduzione avviene tramite i semi. Altra via di riproduzione è la talea.
La Mammaillaria Dealbata, essendo originaria del continente americano, può sopportare temperature minime di 5°C e massime di 50°C. Non è necessario annaffiare spesso questa pianta, un minima quantità di acqua ogni 15 giorni sarebbe adatto. È consigliato non lasciarla troppe ore alla luce del sole diretto, altrimenti rischia di scottarsi.

Anche oggi vi lascio. Nel prossimo post parleremo della coltivazione di un cactus che richiede particolari attenzioni. Vi aspetto in molti!

domenica 25 marzo 2018

Speciale Cactus 2

Oggi faremo un quesito nel quale chiederemo di indovinare la specie della pianta nella foto, ma prima annunciamo il vincitore della settimana scorsa. Il vincitore è Anonimo.
I miei complimenti Anonimo!

venerdì 23 marzo 2018

Come si coltiva una succulenta? - Generalità di coltivazione


Benvenuti in questo nuovo post in cui tratteremo alcuni consigli generali per coltivare al meglio una pianta grassa.
Ricordatevi che avete qualche domanda sulle piante grasse potete scriverla nei commenti ed io vi risponderò.

Le succulente, e la famiglia dei cactus, sono, per la maggior parte, piante abituate ad un clima caldo e secco, come quello dei deserti. Con questo post daremo alcuni consigli per aiutarti a coltivare le piante grasse ed i migliori modi per occuparsi di queste.

domenica 18 marzo 2018

Speciale Cactus 1

Benvenuto allo "Speciale Cactus". Con questi nuovi post proporremo indovinelli o barzellette una volta a settimana.
Il nome del vincitore della soluzione dei probabili quesiti verrà pubblicato nel post della settimana successiva.


Il quesito è il seguente:

venerdì 16 marzo 2018

L'Havorthia Cymbiformis

Piccolo esemplare di Havorthia Cymbiformis.
L'Havorthia Cymbiformis è una pianta succulenta non molto conosciuta. La pianta è piccola e di forma circolare e, come la maggior parte delle piante grasse, è originaria della regione Sudafricana ed è abituata ad un clima caldo ed arido, con un terreno secco e sabbioso.
Questa pianta si differenzia dalle altre succulente per un aspetto molte interessante. Le foglie delle succulente più conosciute hanno una tonalità di grigio e non molto spesse, oppure come nel caso dell'Agave sono abbastanza spesse, verdi, appuntite ed allungate. Le foglie dell'Havorthia Cymbiformis, invece, sono molto grosse rispetto la grandezza della pianta. Inoltre la particolarità più interessante è il colore verde chiaro delle foglie che presentano persino una semitrasparenza.
L'Havorthia ha bisogno di pochissima acqua e la terra deve essere abbastanza sabbiosa. Non è una pianta che necessita di eccessiva luce, metterla in una zona ombreggiata può andare bene. Se la pianta presenta una tonalità di rosso vuol dire che sta ricevendo troppa luce, invece se le foglie diventano fine e chiare necessita di più luce.
Piccolo esemplare di Havorthia
Cymbiformis.

Queste piante sono uniche nel loro genere. Voi che ne pensate? Piacciono anche a voi?  Fatemi sapere nei commenti il vostro parere.

Vi aspetto la prossima settimana con un nuovo meraviglioso post sulla coltivazione delle piante grasse.

mercoledì 14 marzo 2018

Una canzone Cactus

Buongiornissimo! Oggi vi presento una canzone di un famoso fumettista. La canzone è "Cactus Su Uno Skateboard (Una Canzone Pungente)" del fumettista Scottecs, anche conosciuto come Sio.
Con questa fantastica canzone potrete deliziare le vostre orecchie con un soave suono alquanto buffo.

lunedì 12 marzo 2018

Germogli della Torcia Peruviana

Qualche giorno fa mi sono dilettato a piantare dei piccoli semini di Torcia Peruviana, un cactus descritto nel post Peyote, San Pedro e Torcia Peruviana. I semi hanno dato i loro frutti nel giro di solo una settimana.
Germogli di Torcia Peruviana.

venerdì 9 marzo 2018

Il Peyote, il San Pedro, la Torcia Peruviana e le loro Magiche Proprietà

Con questo post presenteremo tre tipi di cactus con una principale caratteristica che li accomuna. Due di questi sono molto simili, per aspetto, habitat e caratteristiche, ma ora analizziamoli separatamente.


mercoledì 7 marzo 2018

La muta dei Lithops

Lithops Aucampiae.
Lithops Bella.
Vi ricordate il post sui Lithops?
(Se non lo avete visto o volete rivederlo visitate il seguente post: I Lithops)

Ora apriremo una breve parentesi sulla muta dei Lithops. Durante il periodo invernale i Lithops fanno una muta, aprendosi e facendo emergere dal centro un'esemplare identico. Mentre l'esemplare nuovo sta uscendo quello vecchio si raggrinzisce, come accade per le mute dei rettili.
È interessante notare anche come le varie specie fanno questa muta.
La muta del Lithops Bella, ad esempio, si svolge come se il vecchio Lithops stia aiutando il nuovo esemplare ad uscire, allargandosi e dandogli spazio. Ciò non accade nello stesso modo nel Lithops Aucampiae, nel quale sembra che il nuovo esemplare debba spingere per uscire, come se quello vecchio lo stesse partorendo (so che può essere un'immagine ambigua, sembra che un cervello ne stia partorendo un altro).

Se il post vi è piaciuto non esitate a lasciare un commento!

lunedì 5 marzo 2018

Germoglio di Cactus

Buongiorno lettori!
Oggi è nato il primo germoglio da dei semi di Peyote (cactus trattato nel post del 9 marzo) acquistati da internet. La coltivazione di questo cactus è leggermente differente dai soliti cactus, poiché richiede un ambiente più umido.
Come potete vedere dalla foto i cactus appena nati si presentano sotto forma di piccole palline verde chiaro. In questa fase sono molto vulnerabili e bisogna curarli con amore ed attenzione cosicché non marciscano.
Vi lascio e alla prossima!

venerdì 2 marzo 2018

Le succulente e la Neve

Come tutti sapete, in questi giorni la neve ha ricoperto il nostro paese a cause dei freddi venti provenienti dalla Siberia. Per questo motivo mi sono chiesto: "Quali piante potrebbero resistere con questo freddo?". Con questo post avrete la risposta.

venerdì 23 febbraio 2018

L'Euphorbia Enopla

L'Euphorbia Enopla è una succulenta di forma simile a quella di un candelabro, per via delle sue varie diramazioni che si formano lungo i suoi lati. È di colore verde scuro ed ha una forma a stella se visto dall'alto. L'Euphorbia Enopla non può essere definito un cactus, dato che non fa parte della famiglia delle Cactacee. Questa pianta è una semplice succulenta con le spine, infatti non sono nemmeno presenti le areole da cui si formano le spine.
Piccolo esemplare di Euphorbia Enopla.
Il colore delle spine può variare dal giallo al rosso inscurendosi poi col passare del tempo, passando per tonalità di marrone fino ad arrivare al nero. Appena si sviluppano sono molto flessibili, ma con il passare del tempo si irrigidiscono.
Questa pianta non produce fiori, bensì ciazi. I ciazi sono dei pistilli circondato da fiori maschili, ciascuno dei quali ridotto ad un solo stame e, generalmente, contornato da alcuni petali (Il ciazio è una caratteristica che tipicizza le piante del genere Euphorbia, la quale comprende anche alberi, arbusti, rampicanti e piante erbacee).Come tante altre piante succulente questa proviene dalla regione Sudafricana, quindi è abituata ad un clima arido e necessita di pochissima acqua. Tuttavia, a differenza di altre succulente, questa pianta va tenuta in una posizione ombreggiata.

Fatemi sapere che ne pensate e se vi piace questa pianta. Vi aspetto venerdì prossimo con un nuovo post.

martedì 20 febbraio 2018

I Lithops

Lithops Bella dal quale sta uscendo
un altro esemplare.
I Lithops, o più comunemente Pietre Viventi, sono delle piante grasse a forma di cono capovolto con una fessura al centro, mentre le parti laterali vengono chiamate petali o foglie. Verso la fine dell'estate, da questa fessura, nasce un fiore simile a un Dente di Leone di colore bianco o giallo a seconda della specie. La pianta può fiorire durante tutta la stagione vegetativa (dalla primavera fino all'autunno), tuttavia non produce fiori nei periodi più caldi (Luglio-Agosto).
Inoltre, verso la fine dell'inverno e l'inizio della primavera i due petali si aprono e dal centro nascono nuovi Lithops. Questo insolito processo è denominato 'Muta' (visita un mini-approfondimento su questa pagina: La Muta dei Lithops).
Ne esistono diverse specie che differenziano per colore e per grandezza; tra le più conosciute ci sono Lithops Alpina, Lithops Lesliei, Lithops Aucampiae, Lithops Bella e Lithops Optica.
La Lithops Bella è una pianta ornamentale abbastanza comune tra le piante di questo tipo. Ha un diamero di circa due centimetri ed è di colore grigio-verde, sopra invece è di colore verde scuro con macchie grigio-verdi molto chiare

Vaso con Lithops.
I Lithops vivono in ambienti aridi, particolarmente nell'Africa del sud, ma sono usate anche come piante ornamentali. Essi vivono in terreni molto drenanti e prevalentemente sabbiosi con poche sostanze organiche. Un terreno composto prevalentemente da Inerti come lapillo, pomice, perlite o quarzo, da Sabbia e da Terra comune. Di solito tra gli inerti si sconsiglia il lapillo, perché non presente nel suo ambiente naturale, perciò è preferibile usare il quarzo. Ognuno di questi tre componenti va inserito in parti uguali. I Lithops quando vengono trapiantati necessitano di un vaso molto profondo, per lasciar sviluppare le radici al meglio, e devono essere piantati al livello del terreno interrando fino alla parte piatta.
La pianta durante il periodo invernale non va mai annaffiata, mentre in estate è consigliato annaffiarla con poca acqua e di rado. Le piante devono essere esposte in pieno sole, evitando d'estate le ore più calde.
La riproduzione è possibile per talea, nel caso in cui sia presente gran parte del fusto, o per seme.

lunedì 19 febbraio 2018

I Cactus

I Cactus sono piante grasse di svariate forme e spesso sono ricoperte di spine che garantiscono protezione. Essi necessitano di pochissima acqua per vivere e non hanno bisogno di particolari cure.