Translate

venerdì 29 giugno 2018

La Regina della Notte

La Regina della Notte, anche detta Hylocereus Undatus, è un cactus famoso per il suo frutto, il Frutto del Drago, conosciuto anche con il nome di Pitaya. Originaria delle zone del Perù la pianta ora viene coltivata in molti territori asiatici e sudamericani.
Regina della Notte con i suoi Frutti.
Questo cactus è di colore verde scuro ed il fusto ha forma triangolare. Una delle tante particolarità di questa pianta sono i rami. Infatti la Regina della Notte non ha un fusto rigido principale sulla quale nascono altri rami. Questi ultimi nascono direttamente dalle radici. Perciò questa pianta fa parte delle categorie delle piante epifite e litofite, ossia piante che vivono rispettivamente su altre piante (senza ricavare nutrimento dalla suddetta pianta) e sulla roccia.
Fiore della Regina della Notte.
Il motivo per cui questa pianta si chiama Regina della Notte è il fiore, difatti questo sboccia principalmente durante la notte perché la maggior parte dei suoi impollinatori sono falene e pipistrelli. I fiori della Regina della Notte sono di un colore variabile tra il bianco ed il giallo. Il fiore emana un odore simile a quello della vaniglia e durante il giorno si chiude. Il motivo per cui durante il giorno si chiude è per farlo durare più notti, dato che tutti sanno che i fiori dei cactus hanno una durata effimera.
Pitaya o Frutto del Drago.
Il frutto, la Pitaya, è un frutto che a seconda delle varietà può essere rosso o giallo, con la parte interna di colore bianco, giallo o rosso.
La pianta non necessita di grandi cure, predilige le temperature calde che possono arrivare fino ai 45° C. Non necessita di un gran quantitativo di acqua.

Vi è piaciuta la Regina della Notte? Prossimamente un post sulla coltivazione e sul frutto. Vi aspettiamo!

Nessun commento:

Posta un commento