Translate

venerdì 5 ottobre 2018

I Pleiospilos, i cugini dei Lithops

Pleiospilos Nelii.
I Pleiospilos sono un genere di succulente molto simili ai Lithops, infatti sono molte le caratteristiche che li accomunano.
Al genere appartengono quattro specie, P. Nelii, P. Bolusii, P. Compactum e P. Simulans.
Come i Lithops, hanno due grandi foglie, esse sono di colore verde acqua o viola con dei puntini neri o grigi. Inoltre hanno lo stesso tipo di radice, molto lunga e fina che si sviluppa verso il basso. La principale differenza tra questi due generi è la forma delle foglie. I Lithops hanno forma conica mentre i Pleiospilos hanno la forma di una pera rovesciata con la parte più grossa tagliata a metà. Il fiore è di colore giallo ed è molto simile a quello di un Dente di Leone.
Pleiospilos Nelii "Royal Flush".
I Pleiospilos non vanno assolutamente confusi con gli Argyroderma, un genere molto simile ai primi, tuttavia ci sono alcune fondamentali differenze. I Pleiospilos sono verdi e sono pieni di puntini, mentre gli Argyroderma hanno una tonalità più argentea e sono senza puntini.
La coltivazione di queste succulente non è ardua, il loro periodo vegetativo è in inizio autunno ed in primavera, perciò non vanno assolutamente annaffiati in inverno, in piena estate e quando stanno facendo la muta. L'acqua deve essere sempre poca e ogni qualvolta che il substrato è completamente asciutto.
Necessitano di molta luce, possibilmente va lasciata alla luce diretta del sole tutto il giorno evitando le ore più calde per ridurre il rischio di scottature.
Queste piante sono dotate di lunghe radici, quindi necessitano di un vaso alto. Potete usare una composta per base Succulente (1/3 Torba, 1/3 Sabbia ed 1/3 di Inerti), tuttavia una composta maggiormente minerale gioverebbe alla pianta.
La pianta non si può riprodurre per talea, tuttavia si riproduce facilmente tramite seme.

Nessun commento:

Posta un commento