Translate

mercoledì 8 gennaio 2025

Peyote, San Pedro o Torcia Peruviana?

Qualsiasi coltivatore alle prime armi si chiederà quale tra Peyote, San Pedro e Torcia Peruviana sia la migliore in termini di coltivazione. Come detto anche in post precedenti, la Lophophora ha una crescita lenta e rappresenta una pianta da collezzionismo. Ricordiamoci che è una pianta sacra ed utilizzaarla sarebbe uno spreco dato la difficoltà con cui cresce. Si può arrivare velocemente a caaire che la scelta di quaale pianta coltivare ricade sul San Pedro e sulla Torcia Peruviana (esiste anche la Torcia Boliviana). Queste due, anzi, tre piante sono molto simili per aaspetto e coltivazione e cambia veramente poco dall'una all''altra. Vi congiglio dunque di informarvi sulle loro differenze negli aaltri post già pubblicatri e scegliere una di queste tre piante. In commercio si può faacilmente trovare la tocia boliviana in versione mostruosa, mentre il San Pedro si può trovare in versione crestata. Quest'ultimo cresce molto lentamente rispetto ad un cactus non crestato pr via della sua struttura non distorta.

Substrato per Lophophora Williamsii - Ingredienti apprezzati

Se siete arrivati a leggere fin qui sicuramente apprezzarete le Lophophore e volete capire meglio quali sono gli "ingredienti" migliori per comporre il substrato. Ci sono diverse possibilità, innanzitutto ricordiamoci che il substrato deve contenere una buona parte di inerti (almeno il 30-40%); vediamo megglio quali scegliere: - Lapillo: è un inerte semplice e facile da trovare tuttavia per quanto possa essere buono non viene gradito molto daai coltivatori; - Pomice: una buona alternativa al lapillo, permette di conservare più acqua aall'interno della struttura porosa e contribuisce alla radicazione; - Akadama: si tratta di unaa tipologia di argilla molto utilizzata nella coltivazione dei onsai perché anchessaa stimola molto la radicazione. Si tratta di un inerte costoso e di nicchia, è molto valido ma il rapporto utilità prezo fa preferire comunque la pomice. - Marna: si tratta di una pietra sedimentare che si può trovare anche nelle nostre montagne; è morbida e si rompe faacilmente, inoltre la sua struttura leggermente porosa consente una buona ritenzione idrica. Un secondo elemento da tenere in considerazione è il terriccio, vi sono due aalternative: - Terriccio organico standard: è il terriccio che si trova in ogni negozio di giardinaggio; permette di apportare sostanze nutritive al terreno ma se eccede si rischi di far marcire la pianta; si consiglia di setacciarlo e raccogliere le parti più piccole per evitare problemi di ristagno d'acqua. Personalmente consiglio di mescolarlo con il prossimo elemento; - Terraa di campo: si trattaa della terraa che si può trovare in qualsiasi luogo, meglio se non contiene troppa argilla. È una terra nellaa quale le Lophophore si trova bene, ma fate attenzione a non metterne troppa altrimenti la vostra composta diverrà un mattone. Se si unisce aanche humus di lombrico in piccole dosi la vostra piaanta apprezzerà molto.