Translate

martedì 20 febbraio 2018

I Lithops

Lithops Bella dal quale sta uscendo
un altro esemplare.
I Lithops, o più comunemente Pietre Viventi, sono delle piante grasse a forma di cono capovolto con una fessura al centro, mentre le parti laterali vengono chiamate petali o foglie. Verso la fine dell'estate, da questa fessura, nasce un fiore simile a un Dente di Leone di colore bianco o giallo a seconda della specie. La pianta può fiorire durante tutta la stagione vegetativa (dalla primavera fino all'autunno), tuttavia non produce fiori nei periodi più caldi (Luglio-Agosto).
Inoltre, verso la fine dell'inverno e l'inizio della primavera i due petali si aprono e dal centro nascono nuovi Lithops. Questo insolito processo è denominato 'Muta' (visita un mini-approfondimento su questa pagina: La Muta dei Lithops).
Ne esistono diverse specie che differenziano per colore e per grandezza; tra le più conosciute ci sono Lithops Alpina, Lithops Lesliei, Lithops Aucampiae, Lithops Bella e Lithops Optica.
La Lithops Bella è una pianta ornamentale abbastanza comune tra le piante di questo tipo. Ha un diamero di circa due centimetri ed è di colore grigio-verde, sopra invece è di colore verde scuro con macchie grigio-verdi molto chiare

Vaso con Lithops.
I Lithops vivono in ambienti aridi, particolarmente nell'Africa del sud, ma sono usate anche come piante ornamentali. Essi vivono in terreni molto drenanti e prevalentemente sabbiosi con poche sostanze organiche. Un terreno composto prevalentemente da Inerti come lapillo, pomice, perlite o quarzo, da Sabbia e da Terra comune. Di solito tra gli inerti si sconsiglia il lapillo, perché non presente nel suo ambiente naturale, perciò è preferibile usare il quarzo. Ognuno di questi tre componenti va inserito in parti uguali. I Lithops quando vengono trapiantati necessitano di un vaso molto profondo, per lasciar sviluppare le radici al meglio, e devono essere piantati al livello del terreno interrando fino alla parte piatta.
La pianta durante il periodo invernale non va mai annaffiata, mentre in estate è consigliato annaffiarla con poca acqua e di rado. Le piante devono essere esposte in pieno sole, evitando d'estate le ore più calde.
La riproduzione è possibile per talea, nel caso in cui sia presente gran parte del fusto, o per seme.

4 commenti:

  1. a me me piacciono i cactus!!!1!!!11111

    RispondiElimina
  2. Che carini questi Lithops!!! Non li conoscevo

    RispondiElimina
  3. L'orario di pubblicazione che segna questo blog è sballato, mi sa..sono circa le 2 e 1 quarto di pomeriggio...nel mio commento di poco fa sono segnate le 05:12...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie, provvederò a risolvere il problema. Avevo notato anche io alcuni orari inesatti ma credevo che fossero meno rilevanti. Mi fa piacere che ti sia piaciuto il post.

      Elimina